Videocorso SEO: 34 lezioni, 23 ore
34 lezioni, 9 diversi moduli tematici per un totale di 23 ore di formazione di qualità.
Un percorso formativo aggiornato sulla SEO con indicazioni utili e pratiche da applicare ai propri progetti: dall'indicizzazione all'ottimizzazione, passando per la definizione di una Keyword Strategy, approfondendo i principali strumenti del motore di ricerca.
In questo modulo affronteremo l’indice del corso al fine di comprendere in che modo si svolgeranno le lezioni, approfondire la didattica e prendere confidenza con l’impostazione del materiale didattico.
Giorgio Taverniti
Inquadreremo la SEO cercando di capire in che ambito agisce definendo le varie relazioni tra i soggetti coinvolti.
Giorgio Taverniti
Inquadreremo la SEO cercando di capire in che ambito agisce definendo le varie relazioni tra i soggetti coinvolti.
Google oggi in Italia rappresenta l’unico motore di ricerca e tutta la cultura SEO Italiana ruota intorno all’azienda di Mountain View. Approfondire la storia e le specialità di Google è un passo fondamentale nella vita di ogni SEO. In questo modulo vedre
Giorgio Taverniti
Attraverso la storia del motore di ricerca vedremo i passi importanti che hanno effettuato dal punto di vista della ricerca.
Giorgio Taverniti
Piccola panoramica delle caratteristiche più importanti dei motori di ricerca verticali e di alcune funzionalità aggiuntive.
Giorgio Taverniti
In questa lezione cercheremo di comprendere come è meglio pensare al funzionamento di Google: una lezione per cambiare la propria visione della SEO e approfondire le categorizzazioni di Google, le sue caratteristiche specifiche e l'influenza dei social network. Inoltre parleremo di Google e le 3 P: Personalizzato, Pertinente e Privato.
Giorgio Taverniti
Fare un'analisi molto dettagliata di una chiave reale che viene cercata spesso su Google per capire in che modo è meglio agire al fine di scalare i risultati di ricerca. Una vera e propria analisi di una SERP di Google. Inoltre saranno analizzate velocemente anche altre chiavi di altri settori. Questa lezione ha l'obiettivo di cambiare la visione classica di chi si approccia al posizionamento sui motori di ricerca.
Giorgio Taverniti
È comune pensare che per i motori di ricerca ci sia solo una figura che può effettuare concretamente dei cambiamenti rilevanti. In realtà vedremo come ci sono tante altre figure che possono influenzare gli algoritmi oggi.
Giorgio Taverniti
In questa prima lezione sui Quality Rater vedremo chi sono, quanto è importante lo scopo di una pagina per valutare la Qualità, come fanno la valutazione, la comprensione della query e come vengono trattati i box di risposta. Tante indicazioni utili e pratiche da applicare ai nostri progetti.
Giorgio Taverniti
Nella seconda lezione sui Quality Rater vedremo cosa si intende per soddisfare i bisogni degli utenti, i dettagli sulla valutazione, i vari flag che usano (pagina che non carica, lingua straniera, difficile da usare) e le considerazioni che un SEO deve fare.
Comprendere al meglio le caratteristiche di una chiave, utilizzare gli strumenti giusti, sapere chi sono i concorrenti: sono alcune delle informazioni che tratteremo durante questo modulo.
Giorgio Taverniti
In questa lezione faremo una breve analisi del mercato andando a comprendere le caratteristiche delle chiavi sulle quali faremo SEO.
Giorgio Taverniti
Questi gli argomenti che tratteremo in questa lezione
• I dati sulla ricerca delle parole chiave
• Dove cercano le persone
• Gli strumenti più conosciuti
• I miei concorrenti
In questa fase è bene approfondire l’uso della Search Console di Google e nominare alcuni strumenti per facilitare la comprensione delle lezioni future.
Giorgio Taverniti
In questa lezione vedremo come approcciarci a Google Search Console, le impostazioni generali e le cose più interessanti che possiamo usare.
Giorgio Taverniti
Cosa è il Not Provided e in che luoghi possiamo cercare ancora le chiavi sono due degli argomenti che tratteremo durante questa lezione facendo inoltre un approfondimento sull'analisi delle ricerche di Search Console e l'uso del raggruppamento di Google Analytics per arginare questo problema.
Giorgio Taverniti
Brevemente citeremo qualche strumento da usare in più facendo una panoramica per categoria: strumenti per analisi dei siti, analisi del mercato, analisi della concorrenza e altri strumenti.
Comprendere in che modo possiamo comunicare con i motori di ricerca al fine di offrire dei “consigli” agli spider
Giorgio Taverniti
In questa lezione tratteremo le basi dell'indicizzazione:
• Introduzione
• Il robots.txt
• Il meta name robots
• Indicizzazione tramite aggiungi URL, RSS o Ping
• Le Sitemap
• Link
Giorgio Taverniti
Faremo dei piccoli approfondimenti sul nofollow, il rel canonical, i social network e come si fa a controllare l'indicizzazione. Inoltre vedremo le applicazioni mobile e il loro app indexing.
Riuscire a creare una buona struttura del sito è molto importante, tuttavia non è l’unica cosa che conta. In questo modulo cercheremo di andare oltre al fine di entrare nei dettagli dell’ottimizzazione, nei dettagli che contano.
Giorgio Taverniti
Partire con il piede giusto è importante: parleremo del nome a dominio, delle meta informazioni e del codice HTML. Inoltre ci saranno indicazioni su come scrivere un buon titolo sia per i motori di ricerca che per gli utenti e approfondimenti sulla struttura del sito.
Giorgio Taverniti
Cosa vediamo di insolito nei risultati di ricerca? Rich Snippet, Box in evidenza, Sitelink e Sitelink Search Box. Ma come si ottengono? Questa è la lezione giusta per scoprirlo.
Giorgio Taverniti
La scelta del dominio, hreflang, direzionare l'utente e targeting geografico sono i temi importanti che tratteremo in questa lezione.
Giorgio Taverniti
È arrivato il momento di parlare dell'ottimizzazione di immagini, video e audio andando oltre le classiche e semplici indicazioni.
Giorgio Taverniti
Abbiamo imparato dai quality rater cosa è la qualità per loro: facciamo un piccolo approfondimento cercando di capire meglio cosa è la qualità, come agisce e cosa è Google Panda e come migliorare il posizionamento in modo intelligente.
Giorgio Taverniti
Una lezione fondamentale e completa che tratterà di:
• Studiare gli utenti: trovare le chiavi delle ricerche
• Studiare il comportamento sul sito
• Responsive o versione mobile
• L’etichetta mobile Friendly
• AMP
• Le Email
Non è una questione di tecniche, ma di approccio è mentalità. Parlare di link da un punto di vista SEO è fondamentale, ma essendoci varie strade si può finire facilmente in percorsi errati. E questi percorsi durano anni. In questo modulo cercheremo di svi
Giorgio Taverniti
La prima lezione di questo modulo si concentrerà sull'approfondimento di alcuni algoritmi com il PageRank e le sue importanti evoluzioni, la tematicità dei backlink, la loro importanza.
Giorgio Taverniti
In questa lezione parleremo del valore dei nostri link e di quelli esterni. Inoltre vedremo il mondo dei social e i cambiamenti ufficiali di Google per il 2015 e per il 2016 così da ripercorrere la storia degli ultimi anni.
Giorgio Taverniti
Le tecniche di link che tutti hanno fatto almeno una volta nella vita: cosa possiamo prendere di buono e a cosa stare attenti.
Giorgio Taverniti
Cosa sono Hygene, Hub e Hero Content? È possibile aumentare i link con poco budget? Risponderemo a queste domande trattando anche qualche tecnica che sfrutta i contenuti sul nostro sito, fuori dal nostro sito e quelli offline.
Giorgio Taverniti
Cosa serve per fare un network di siti fatto bene? Che obiettivi porsi? Possiamo linkare i siti tra di loro? In questa lezione cercheremo di risolvere tutti i dubbi sull'argomento.
Giorgio Taverniti
Creare contenuti di qualità non sempre basta: dobbiamo fare in modo che questi siano distribuiti. Cercheremo di capire come, approfondendo i vantaggi che un metodo di questo tipo potrebbe portare nel lungo periodo.
Conoscere come e perché Google declassa un sito è importante al fine di evitare errori, commettere e prevenire le penalizzazioni. Sapere i rischi che si corrono con la duplicazione e approfondire Google Penguin.
Giorgio Taverniti
Faremo un'introduzione alle penalizzazioni per capire cosa non fare. Vedremo come si scopre una penalizzazione, in che modo comunica Google con noi e cosa significa e infine le penalizzazioni più diffuse.
Giorgio Taverniti
Andremo a vedere cosa è la duplicazione per Google e il brevetto che reputiamo migliore. Inoltre vedremo il funzionamento dei vari motori di ricerca e faremo la distinzione tra duplicazione di contenuti interna al nostro sito ed esterna (trattando anche i vari social).
Giorgio Taverniti
Piccolo approfondimento con consigli, strumenti da utilizzare e case study.
Giorgio Taverniti
Dalla sua nascita all'integrazione nel core di Google: cosa è, strumenti utili, procedura disavow, case study e conclusioni.
Tireremo le somme del corso e faremo delle lezioni di aggiornamento per questo 2017
Giorgio Taverniti
Lezione conclusiva di questo video corso dove faremo il punto della situazione con uno sguardo al futuro.
Giorgio Taverniti
Questo video corso non finirà ma resterà aggiornato per tutto il 2017. È stato registrato da Settembre 2016 a Febbraio 2017 e durante tutto l'anno ci saranno due lezioni di aggiornamento.
Search On Media Group
Scopri gli argomenti, i video ed il materiale degli eventi organizzati in questa stagione
Ti sei perso un evento, registrati per essere avvisato sulle novità
da mercoledì 4 Ottobre
a mercoledì 4 Ottobre
da lunedì 4 Dicembre
a venerdì 8 Dicembre
da martedì 5 Dicembre
a giovedì 7 Dicembre