Verifica delle fonti contro le fake news

NOTA: Questo video è parte del pacchetto Day+ Digital Journalism (2018) - Videoregistrazioni e non viene venduto singolarmente. Sotto puoi vedere l'elenco dei video inclusi: CLICCA QUI.

/data/video/pictures/medium/263174449_960x540.jpg

19 € + IVA

Compra tutto il pacchetto
«3 video inclusi»

★★★★★ (1)

Filippo Tramelli
Filippo Tramelli
Primopiano scrl

Evento: Day+ Digital Journalism
Data: Mercoledì 04 Aprile 2018

In questo corso Il fenomeno delle bufale e delle false notizie, da sempre esistito, con l’uso dei social media è diventato sempre più pervasivo, mentre il giornalismo spesso si trova in difficoltà perché, a sua volta, in alcune occasioni ne è vittima. Uno dei problemi dell'editoria oggi è la mancata verifica delle fonti, seguendo la linea di “pubblicare subito”, del “riprendere l’articolo dagli altri siti o dai social” o del click-baiting indiscriminato. Spesso il sensazionalismo e la verosimiglianza "pagano di più" dell'accuratezza e della deontologia. Ma a che prezzo? Nell’epoca della cosiddetta post-verità, cosa può fare ognuno di noi per non diventare a propria volta diffusori di fake news? E cosa può fare il giornalista per esercitare il suo dovere deontologico di raccontare la “verità sostanziale dei fatti”?

Inclusi nel prezzo:
  • Video corso
  • Domande al relatore
  • Slide del corso
  • Tutti i video del pacchetto

Inclusi nel prezzo anche i seguenti video

Pacchetto Day+ Digital Journalism (2018) - Videoregistrazioni