Corso su YouTube e sul Video Marketing
24 lezioni, 8 diversi moduli tematici, per un totale di 13 ore di formazione di qualità.
Un percorso formativo che analizza la tematica del Video Marketing con indicazioni utili e pratiche: dalla creazione di un video alla fase successiva alla pubblicazione, passando per lo studio dei principali canali tramite cui veicolarlo, con un focus su YouTube e Facebook.
Giorgio Taverniti
In questa lezione faremo un approfondimento sull'indice del corso.
Inquadreremo il Video Marketing cercando di comprendere la portata dei numeri, le piattaforme disponibili che creano vari ambienti di socializzazione e il perché di un video.
Giorgio Taverniti
Quali sono i dati legati ai video che a noi interessano? Che piattaforme utilizzare oggi? Perché creare un video? A questa e altre domande risponderemo durante la lezione.
Sembra che il mondo video sia immune ad alcune regole già scritte dal Web Marketing: questo perché sono esplosi, per fortuna, molti contenuti amatoriali. Ma anche guardando chi ha avuto successo si può confermare le regole già scritte funzionano eccome: t
Giorgio Taverniti
Vedremo come effettuare un analisi di mercato, del contesto e dei competitor ovviamente in ambito video. Inoltre faremo un approfondimento su target e personas.
Giorgio Taverniti
Per riuscire a comprendere al meglio il mondo video è importante capire come le persone scoprono i video, quali sono quelli che finiscono in tendenza e quali le parole chiave più cercate. Questa lezione si concentrerà su questi aspetti andando a offrire spunti per capire, inoltre, quali pagine hanno un link verso un video, in quali pagine viene incorporato e le condivisioni sui social network.
Giorgio Taverniti
In questa lezione vedremo come si crea un piano editoriale, faremo un esempio concreto e vedremo che obiettivi porci con un video. Saranno inoltre approfonditi i concetti di Hero, Hub e Hygene Content.
Sicuri di conoscere YouTube al 100%? Durante questa lezione vedremo le caratteristiche principali vecchie (che funzionano) e nuove, che cosa c’è di nuovo nell’applicazione mobile e cosa molto importante impareremo a conoscere la community di YouTube Itali
Giorgio Taverniti
Sicuri di conoscere bene YouTube? In questa lezione vedremo il funzionamento generale, cosa si intende per "Community di YouTube" e perché è fondamentale per il nostro progetto e le zone interessanti che questo ambiente offre. Inoltre faremo un piccolo excursus tra monetizzazione, YouTube Red e mondo non profit.
Giorgio Taverniti
In questa lezione cercheremo di capire in cosa l'applicazione mobile si differenzia dalla versione desktop.
In questo modulo andremo sul tecnico cercando di trattare tutti gli aspetti fondamentali per curare al meglio un canale YouTube: ottimizzazione, aumento degli iscritti, algoritmi da tenere in considerazione, strumenti e tanto altro.
Giorgio Taverniti
In questa lezione vedremo alcuni aspetti di ottimizzazione tecnici legati esclusivamente al canale, come si imposta la grafica e come è possibile occuparsi dell'ottimizzazione del canale in più lingue.
Giorgio Taverniti
Una delle lezioni più importanti per capire il funzionamento di YouTube dal punto di vista degli algoritmi che decretano il ranking dei video. Parleremo di aspetti tecnici di ottimizzazione come titolo, descrizione, tag e hashtag e approfondiremo l'algoritmo più importante ovvero il watch time cercando di capire come è possibile aumentarlo. Inoltre affronteremo l'argomento lingue straniere: ovvero come è possibile ottimizzare il video per più lingue.
Giorgio Taverniti
In questa lezione vedremo come è possibile aumentare gli iscritti e che strumenti è possibile usare. Ma non solo: l'importanza di aumentare le visualizzazioni degli iscritti, la serialità dei video e la gestione della community come parte centrale del nostro progetto.
YouTube mette a disposizione dei creativi degli strumenti molto interessanti che è importante conoscere: non solo YouTube Analytics, ma anche tutto quello che offre per migliorare i propri video e i propri piani editoriali.
Giorgio Taverniti
Vediamo gli strumenti a disposizione dei creator e altre risorse come i miglioramenti video e la galleria audio.
Giorgio Taverniti
Una panoramica di tutte le voci di YouTube Analytics con approfondimenti su quelle più importanti.
Gabriele Benedetti
Dai formati disponibili al settaggio di una campagna di esempio: tutto quello che devi sapere per usare al meglio Google Adwords e fare campagne pubblicitarie su YouTube.
I Video di Facebook rappresentano una grande novità del 2015 che si sono confermati per tutti il 2016. Nonostante sia più facile effettuare visualizzazioni, capiremo a breve il perché cercando di concentrarsi sulle differenze e su come sfruttare le pagine
Giorgio Taverniti
Fare video su Facebook e su YouTube è differente perché cambiano troppe cose: usi, abitudini, persone, ambiente, piattaforma. Cerchiamo di capire quali sono le differenze principali.
Giorgio Taverniti
Quali sono gli aspetti tecnici di ottimizzazione di un video di Facebook?
Giorgio Taverniti
Le impostazioni principali della pagina, i contenuti da postare e come funziona l'algoritmo di Facebook al fine di migliorare la visibilità. Questi i contenuti presenti nella lezione.
Angelo Marolla
In questa lezione vedremo come impostare una campagna pubblicitaria per i video di Facebook.
Angelo Marolla
Le live di Facebook: consigli, strumenti e strategia.
In questo penultimo modulo affronteremo la parte di creazione video, passando dagli strumenti/attrezzatura al montaggio. Concluderemo con una carrellata di Format Video che funzionano cercando di capirne i perché.
Giorgio Taverniti
In questa lezione parleremo di tutto quello che ruota intorno alla produzione video: audio, luci e telecamere.
Giorgio Taverniti
In questa lezione vedremo teoria, esempi e strumenti per il Montaggio
Giorgio Taverniti
Cosa è la Qualità? Perché prima di parlare di format dobbiamo cercare di inquadrare cosa si intente per qualità. Chiarito questo concetto la lezione si concentrerà sui vari format video con esempi concreti per fornire degli spunti per la creazione del proprio progetto video.
Abbiamo il nostro video online…e ora cosa facciamo nel concreto? Oltre alla risposta a questa domanda e al focus sui video Live concluderemo il modulo cercando di elencare gli errori da evitare e i miti da sfatare al fine di trattare gli argomenti che cre
Giorgio Taverniti
In questa lezione vedremo i passi da fare successivi alla pubblicazione di un video e che, di solito, vengono sottovalutati.
Giorgio Taverniti
Perché ci sono live che funzionano e altre no? Una buona live ha delle caratteristiche specifiche che vedremo in questa lezione.
Giorgio Taverniti
In questa lezione conclusiva vedremo cosa è bene non fare e i miti da sfatare in ambito video.
Search On Media Group
Digital Marketing Consultant di Search On
Social Media Specialist di Search On
Scopri gli argomenti, i video ed il materiale degli eventi organizzati in questa stagione
Ti sei perso un evento, registrati per essere avvisato sulle novità
da mercoledì 4 Ottobre
a mercoledì 4 Ottobre
da lunedì 4 Dicembre
a venerdì 8 Dicembre
da martedì 5 Dicembre
a giovedì 7 Dicembre